
Indaco Bio Fund investe in Alia Therapeutics
Nuovo round di 4,4 milioni di euro che permetterà di accelerare lo sviluppo di terapie innovative basate su CRISPR
MILANO, 17 aprile 2023 – Alia Therapeutics, start-up trentina specializzata in terapie innovative per le patologie genetiche rare attraverso la tecnologia di editing genico di nuova generazione, ha ottenuto un ulteriore finanziamento di 4,4 milioni di euro. Indaco Bio Fund ha investito insieme al Lead Investor Sofinnova Partners e ad altri investitori italiani, tra cui un gruppo composto da Banor SIM e Banca Profilo. Il nuovo finanziamento sarà utilizzato per consolidare la tecnologia CRISPR di Alia e a supportare l’espansione dell’azienda.
Alia è uno spin-off dell’Università di Trento ed è stato accelerato presso BiovelocITA, il primo acceleratore italiano di biotecnologie co-fondato dagli imprenditori Silvano Spinelli e Gabriella Camboni. Il lavoro della fondatrice scientifica di Alia, la virologa Anna Cereseto, a gennaio è stato inserito da Nature tra le sette tecnologie da tenere d’occhio nel 2023.
“L’area di editing genico è all’avanguardia nello sviluppo di nuove terapie più sicure ed efficaci per le malattie rare, superando i limiti delle tecnologie esistenti. Riteniamo che le nuove strategie di editing genico di Alia porteranno nuove terapie ai pazienti affetti da malattie attualmente non curabili”, ha dichiarato Elizabeth Robinson, Vice Chairman di Indaco Venture Partners SGR.
“Grazie al nuovo round di finanziamento Alia potrà far avanzare la sua piattaforma di “gene-editing” e rafforzare ulteriormente il suo portafoglio di brevetti. In caso di successo del suo piano di sviluppo, Alia ha la possibilità di diventare un punto di riferimento in uno dei comparti più promettenti del Biotech”, ha dichiarato Davide Turco, Managing Director di Indaco Venture Partners SGR.
Informazioni su Alia Therapeutics
Alia Therapeutics è una start-up biotecnologica italiana la cui missione è sviluppare trattamenti innovativi per le malattie genetiche incurabili utilizzando la tecnologia di editing genico. L’azienda è stata fondata nell’ottobre 2018 da Anna Cereseto e da un gruppo di ricercatori del dipartimento di biotecnologie dell’Università di Trento (CIBIO) che hanno scoperto le tecnologie CRISPR su cui si basa la start-up
Informazioni su Indaco Venture Partners SGR
Indaco Venture Partners SGR (“Indaco SGR”) è uno dei maggiori asset manager indipendenti italiani attivi nel venture capital con oltre 350 milioni di euro di asset in gestione attraverso sei fondi tra cui Indaco Bio, lanciato nel 2022 e che ha raccolto al primo closing 95 milioni di euro. Indaco investe in aziende che innovano nei settori dell’elettronica e della robotica, del digitale, del medtech e ora del biotech/pharma. La SGR si concentra principalmente sul mercato italiano, ma effettua investimenti anche in Europa, Stati Uniti, Canada e Israele. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.indacosgr.com