
INDACO VENTURE PARTNERS – PRIMO INVESTIMENTO DEL FONDO INDACO BIO NEL ROUND DI FINANZIAMENTO DI 23 MILIONI DI EURO IN SIBYLLA BIOTECH
Milano, 4 ottobre 2022 – Indaco Venture Partners SGR, uno dei principali operatori indipendenti italiani di venture capital, annuncia oggi il primo investimento del fondo Indaco Bio nel round di finanziamento di 23 milioni di euro in Sibylla Biotech per progredire la ricerca farmacologica di molecole con un nuovo meccanismo d’azione e ampliare la piattaforma tecnologica.
Fondata come spin-off da una collaborazione scientifica multidisciplinare tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Università di Trento e l’Università degli Studi di Perugia, Sibylla Biotech utilizza una piattaforma proprietaria di nome Pharmacological Protein Inactivation by Folding Intermediate Targeting (PPI-FIT) la quale, grazie a “super-computer” con enormi capacità di calcolo, permette l’identificazione di siti di legame presenti negli stati intermedi del ripiegamento delle proteine poi destinati a scomparire nella conformazione finale. L’investimento sarà utilizzato per sviluppare tramite la piattaforma nuovi farmaci innovativi, identificando nuove classi di bersagli molecolari e connesse terapie farmacologiche che danno speranza per il trattamento di malattie oggi incurabili.
Il finanziamento è avvenuto da parte di un consorzio internazionale di investitori specializzati in scienze della vita e guidato da V-Bio Ventures (Belgio) con la partecipazione – oltre a Indaco Venture Partners SGR – di Seroba Life Sciences (Irlanda), 3B Future Health Fund (Lussemburgo), Claris Ventures (Italia), CDP Venture Capital (Italia), VI Partners (Svizzera) e Vertis SGR (Italia), quest’ultimo “seed investor” dell’azienda.
Con questo primo investimento, Indaco Bio concretizza il proprio obiettivo di finanziare startup con progetti per lo sviluppo di terapie farmacologiche innovative. Lanciato lo scorso maggio, Indaco Bio ha annunciato il primo closing a 95 milioni di euro. Alla raccolta del nuovo fondo hanno partecipato il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), CDP Venture Capital SGR attraverso il fondo di Technology Transfer, Intesa Sanpaolo, Quaestio SGR, e Inarcassa.
“Sibylla Biotech sta sviluppando molecole che degradano le proteine coinvolte in gravi patologie. Tali composti sono progettati per interferire con il processo di ripiegamento della proteina selezionata legandosi agli stati intermedi di ripiegamento della stessa. È un approccio altamente differenziato nel campo della degradazione delle proteine, in grado di studiare una gamma di bersagli precedentemente inaccessibili. Abbiamo ottenuto il sostegno di un forte gruppo di investitori esperti, tra cui Indaco Venture Partners a cui va il mio ringraziamento, e il capitale necessario per far progredire la nostra pipeline terapeutica, espandere la piattaforma tecnologica di simulazione del ripiegamento delle proteine e apportare ulteriori competenze al nostro team” – ha commentato Lidia Pieri, PhD. Cofondatrice e amministratore delegato di Sibylla Biotech.
“Siamo molto orgogliosi di inaugurare l’attività del nostro nuovo fondo Indaco Bio con la partecipazione al round di finanziamento di Sibylla Biotech. Facendo leva sulle esperienze accumulate dalla nostra SGR nel biotech ma anche nel deeptech, faremo del nostro meglio per contribuire alla crescita della piattaforma PPI-FIT, che si colloca su una frontiera tecnologica ricca di potenzialità” – crescita della piattaforma PPI-FIT, che si colloca su una frontiera tecnologica ricca di potenzialità” – ha commentato Davide Turco, co-fondatore e Amministratore Delegato di Indaco SGR.
“L’approccio innovativo PPI-FIT sviluppato da Sibylla Biotech certifica l’eccellenza del nostro Paese nella ricerca accademica e scientifica nel settore biotecnologico. Grazie a investimenti in progetti come questi, Indaco Bio mira a contribuire fattivamente alla creazione di un ecosistema fertile per lo sviluppo dei farmaci e a supportare di conseguenza lo sviluppo di terapie innovative capaci di dare speranza ai pazienti per il trattamento di malattie oggi incurabili” ha commentato Giovanni Rizzo, Partner e key-manager del Fondo Indaco Bio.
Per maggiori informazioni
Indaco Venture Partners SGR
Indaco Venture Partners SGR (“Indaco SGR”) è uno dei maggiori gestori indipendenti italiani attivo nel venture capital con oltre 350 milioni di euro di capitali investiti attraverso sei fondi tra cui Indaco Venture I – lanciato nel 2018 – che ha raccolto 134 milioni di euro. Indaco investe in società che innovano nel campo dell’elettronica e della robotica, del digitale, del medtech ed ora del biotech/pharma. L’attenzione della SGR è rivolta principalmente al mercato italiano, ma realizza investimenti anche in Europa, Stati Uniti, Canada e Israele. www.indacosgr.com
Sibylla Biotech
Sibylla sta entrando a pieno merito nel panorama della degradazione mirata delle proteine grazie all’applicazione di un meccanismo d’azione inedito che interferisce con il ripiegamento delle proteine e quindi sopprime l’espressione del bersaglio rilevante per la malattia. Attraverso la loro piattaforma tecnologica di simulazione di dinamica delle proteine, Sibylla identifica intermedi di ripiegamento rilevanti e precedentemente inesplorati come bersagli farmacologici, su proteine che attualmente non sono utilizzabili per questi studi nel loro stato nativo. L’azienda sta sviluppando una pipeline proprietaria di piccole molecole organiche, in grado di degradare una proteina interferendo con il suo ripiegamento, denominate folding interfering degraders (FIDs), che possono essere utilizzate in diverse aree terapeutiche. Sibylla Biotech è stata fondata come spin-off da una collaborazione scientifica multidisciplinare tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Università di Trento e l’Università di Perugia. La collaborazione è stata cofinanziata dalla Fondazione Telethon ETS. Vertis SGR ha sostenuto la tecnologia innovativa risultante dalla collaborazione con un investimento seed, consentendone la validazione iniziale. Per ulteriori informazioni: https://www.sibyllabiotech.it